Descrizione

L’intitolazione della piazza in onore della Brigata Maiella ci ricorda che essa nacque a Casoli.

Dallo studio della morfologia dello sviluppo urbano nei secoli, si evince che la piazza è diventato il fulcro del paese, così come nell’Ottocento lo era stata Piazza del Popolo e nel Novecento Piazza UmbertoI.

La risalita della formazione lungo l’Italia, i combattimenti fra le Marche e la Romagna, l’entrata a Bologna, il termine della marcia ad Asiago, lo scioglimento a Brisighella il 15 luglio 1945, i nomi dei morti e degli invalidi, la medaglia d’oro alla bandiera e le onorificenze attribuite ai suoi uomini, sono fatti storicamente riconosciuti.

Gli studiosi hanno tessuto le capacità politiche e militari del comandante della Brigata, Ettore Troilo, i meriti del maggiore Lionel Wigram per il riconoscimento ufficiale, da parte dei suoi recalcitranti superiori, del Gruppo della Maiella quale organizzazione combattente a fianco degli alleati, prima al comando del V Corpo d’Armata inglese e, poi, sotto quello del II Corpo d’Armata polacco del mitico generale Anders.

Il gruppo della Maiella è stato un «unicum» nel panorama resistenziale italiano.

La sua apartiticità e la sua fede repubblicana, insieme al fatto che la Brigata è stata la sola formazione a combattere al di fuori della regione dove è stata costituita, differenziano, infatti, i maiellini dagli altri gruppi combattenti per la Libertà, rivestendoli di una patina storica di universale ideologia nazionale e di purezza morale, delle quali altri schieramenti partigiani, di diverse matrici politiche, non sempre si possono fregiare.

NOTIZIE AGGIUNTIVE

Documenti

Formati disponibili

MPGA, PNG

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 01/08/2024